Il motore negli scooter elettrici

Scopriamo insieme quali sono i vantaggi di uno scooter con motore elettrico!
Motorizzazioni e tecnologie a parte, le prestazioni di uno scooter elettrico sono del tutto simili ad uno scooter a benzina, ma inutile dire che con il motore elettrico avremo una serie di vantaggi che ne faranno davvero il mezzo del futuro!
In primis, rispetto ad un motore a benzina, uno scooter con motore elettrico è più semplice nella costruzione e nel funzionamento ed è più piccolo in termini di ingombro. Questo permette alle aziende costruttrici di gestire meglio lo spazio oltre che di avere mezzi maneggevoli e compatti con conseguente aumento delle prestazioni su strada, anche in salita.
Gli scooter elettrici Askoll, per esempio, sembrano progettati su misura per la nostra città.
Genova è per la maggior parte costruita in salita, la ripresa e la tenuta di strada di un NGS3 è davvero notevole, riesce a superare brillantemente anche pendenze del 30%!
Altri vantaggi, non meno importanti di uno scooter elettrico:
Altri vantaggi di uno scooter a motore elettrico sono l’assenza di fluidi interni: dimentichiamoci perdite e cambi d’olio, candele da pulire ecc…
Dal punto di vista “green“, il vantaggio assoluto è zero inquinamento, sia come emissioni di CO2 che come rumore, il suo funzionamento è assolutamente silenzioso e non fa fumo!
Inoltre le frizioni meccaniche sono ridotte al minimo in quanto pochissime parti sono in movimento durante la marcia: con un così limitato spreco di potenza il nostro scooter raggiungerà la coppia massima già a bassi regimi.
La semplicità della sua concezione è anche garanzia di lunga vita.
Contrariamente al motore termico, il motore elettrico non ha bisogno di scaldarsi: una volta acceso… parte!
Lo scooter elettrico Tiger di casa Motoreco, ha delle prestazioni molto elevate, raggiunge in pochi secondi i 110 km/h anche nelle mattine invernali più fredde!
Non va dimenticato, che le prestazioni dipendono non solo dal motore, ma anche dalla capacità delle batterie di mantenere alte le performance e le autonomie in km. Approfondiremo presto anche questo argomento con pratici consigli per una corretta manutenzione quotidiana.
Ma come funziona il motore di uno scooter elettrico?
Il principio che sta alla base del funzionamento è quello per il quale i magneti, in conseguenza della loro polarità, si attraggono o respingno. È sufficiente mettere due parti magnetiche con polarità opposte una di fronte all’altra. Lo statore è la parte statica, nel momento in cui viene attraversato da una corrente, attira la parte dalla polarità opposta, il rotore, che inizia a ruotare. Il rotore è legato a un asse di trasmissione, in questo modo l’energia elettrica diventa energia meccanica e trasmette il movimento alle ruote.
La ricerca e l’innovazione stanno andando avanti, molte aziende stanno già studiando il modo per trasformare la ruota posteriore dello scooter nel motore stesso, abbandonando così cinghia e mozzo.
Scopri come uno scooter elettrico ha cambiato la vita di Giovanni >>
EasyScooter Genova sarà sempre pronto a darvi i migliori prodotti sul mercato, continuate seguirci 🙂